Bagni caldi per migliorare il VO2max? In genere, quando gli atleti di resistenza vogliono migliorare le prestazioni di resistenza (migliorando in particolare il proprio VO2max, la quantità di ossigeno che il sangue riesce a trasportare), la soluzione è allenarsi in quota. Questo aumenta la…
Unghie nere e vesciche: come evitarle durante la corsa Chi corre regolarmente lo sa bene: le unghie nere e le vesciche sono due fastidiosi effetti collaterali che possono rovinare l’esperienza di una corsa perfetta — e nei casi peggiori, anche costringerci a fermarci. Ma…
Psicologia: Perché correre ci fa sentire bene? La corsa non è solo un’attività fisica; è un potente alleato per la salute mentale e per il nostro benessere sociale. Molti runner descrivono una sensazione di euforia, che gli inglesi definiscono con il termine “runner’s high”,…
Riprendere a correre dopo il parto Sei diventata mamma e, dopo le fatiche del parto, piano piano ti sono tornate le forze e ora che a poco a poco in casa si è stabilita una certa routine e ti senti meglio, ti sta tornando…
Infortuni alle ginocchia: cause e prevenzioni Gli infortuni al ginocchio sono (purtroppo) comuni tra i runner. La guarigione richiede pazienza. È importante anche trovare il giusto equilibrio tra carico e riposo. In questo articolo forniamo una panoramica degli infortuni al ginocchio più comuni tra…
Allergie: correre nella stagione dei pollini Con l’arrivo della primavera, inizia anche la stagione dei pollini. Molti runner attendono con ansia le giornate più lunghe e soleggiate, ma per chi è soggetto al raffreddore da fieno questo può anche rappresentare una sfida. Naso che…
Gareggiare con il caldo Secondo la scienza dello sport, la temperatura ideale per correre una gara è compresa tra 7 e 15 gradi. Questo è il motivo per cui tutte le gare più lunghe come le maratone e le mezze maratone si trovano solitamente…
Stai seduto davanti al tuo computer portatile per otto ore e poi vai a fare una bella corsa di un’ora per compensare? Purtroppo la sedentarietà non è mai buona per la salute, e a riguardo ci sono diversi studi che spiegano come la sedia…
7 pratiche quotidiane per abbassare la frequenza cardiaca a riposo La frequenza cardiaca a riposo è uno dei parametri che verifica la salute cardiovascolare di un individuo. Più la frequenza cardiaca è bassa, più il cuore è forte, e la persona è sana. Per…
Riprendere a correre dopo l’influenza In questo periodo dell’anno è facile prendersi un raffreddore o l’influenza. Qualche giorno di riposo non farà alcun male. Dopotutto, il tuo corpo ha altre priorità rispetto alla corsa: quella di guarire debellando il virus che sta mettendo in…