Dividere il lungo in due allenamenti: sì o no? Quasi tutti i maratoneti hanno la stessa ansia quando guardano al loro piano di allenamento per la maratona: il lungo. Soprattutto quando si cominciano a superare le due ore sulle gambe, e i chilometri diventano…
Più veloce in maratona? Corri più km “lenti” Un nuovo studio (lo puoi leggere qui: “The training intensity distribution of marathon runners across performance levels”) ha esaminato le pratiche di allenamento di oltre 150.000 maratoneti amatoriali per comprendere come si allenano gli atleti più…
Allena lo stomaco a digerire più carboidrati Siamo abituati ad allenare muscoli, polmoni e cuore. Tuttavia, per gli atleti di endurance, e per i maratoneti soprattutto, c’è un altro organo cruciale che spesso viene trascurato: l’intestino. Per mantenere alti i livelli di energia per…
Come prevedere il tuo tempo in (mezza) maratona Stai preparando una maratona o una mezza maratona e sei curioso di capire quale potrebbe essere il tuo tempo finale di gara? Ci sono due allenamenti-test sviluppati da due ex atleti che possono aiutarti ad avere…
Negative split Hai mai sentito parlare di negative split? È una strategia di gara in cui la seconda metà di una competizione viene corsa più velocemente della prima metà. L’obiettivo è iniziare più lentamente del ritmo di gara-obiettivo e aumentare gradualmente la velocità. Anche…
Quanti carboidrati assumere in corsa? Fino a qualche anno fa si pensava che potessimo consumare al massimo 60 grammi di carboidrati all’ora. Se consumassimo più di quella quantità di carboidrati, questi rimarrebbero non digeriti nello stomaco, con il rischio di disturbi di stomaco. Ora…
Mezza maratona: tattica di gara Per molti corridori la mezza maratona è la distanza ideale: è più facile allenarsi rispetto a una maratona intera, ma è comunque una bella sfida sportiva. Ma solo perché la distanza è più breve non significa che una mezza…
Gli sprint in salita Gli sprint in salita sono uno degli allenamenti più impegnativi, ma vale la pena inserirli nel proprio piano di allenamento perché portano con sé molti vantaggi: rendono le gambe più forti e migliorano la tecnica di corsa, il che si…
Maratona: cosa possiamo imparare dagli elite La maratona è la distanza regina dell’atletica, la gara più ambita, forse la più eroica, soprattutto per noi comuni amatori. Come si costruisce una preparazione ideale per questa gara? Quanti chilometri dovresti correre? Quali sono le diverse fasi…
Preparazione Maratona senza infortuni: ecco il decalogo Che tu sia iscritto alla tua prima maratona o che tu sia già un maratoneta esperto, allenarsi per una corsa di 42.195 chilometri non è un’impresa da poco. Servono mesi di preparazione, durante i quali saremo chiamati…