Vincere il freddo e la pigrizia d’inverno Siamo nella parte dell’anno con le giornate più corte, buie e fredde. Uscire di casa per allenarsi diventa ancora più sfidante. Se anche per te è difficile trovare la motivazione e avere la costanza di portare a…
Storie di successo: Leandro Faggiano 2h39’13”. È questo il tempo impiegato da Leandro Faggiano per concludere la maratona di Firenze lo scorso 26 novembre. Leandro è uno degli atleti seguiti da Lorenzo Lotti e abbiamo deciso di intervistarlo per farci raccontare la sua esperienza…
L’importanza della vitamina D per gli sportivi Le vitamine sono essenziali per il mantenimento della nostra salute, lo sappiamo bene. Per gli sportivi è ancora più importante garantirsi un corretto apporto di micronutrienti, perché con l’attività fisica ce n’è più bisogno e una loro…
Cinque libri sul running da leggere Se correre è la tua passione e sei anche curioso di scoprire le più recenti metodologie di allenamento, la fisiologia del nostro corpo durante l’esercizio fisico o vuoi semplicemente scoprire come viene vissuta l’esperienza di corsa da parte…
Meglio correre al mattino o alla sera? Meglio correre al mattino o alla sera? È uno di quei dubbi che spesso affliggono i corridori. A volte decidiamo se correre appena svegli o al termine di una giornata di lavoro solo in base a quella…
Il giusto rapporto tra allenamenti lenti e veloci nel running Quanti allenamenti specifici devo fare in settimana? E quanti chilometri minimo di ripetute? Che proporzione devo rispettare tra allenamenti lenti e veloci? Queste sono le domande più comuni tra i runner intermedi che vogliono…
Correre su tapis-roulant: quando e come Siamo nel pieno dell’autunno, le giornate si accorciano e diventano sempre più umide e fredde. Per chi non può allenarsi in pausa pranzo, non resta che allenarsi col buio e con temperature non ottimali. Oppure esiste un’alternativa: allenarsi…
Contrattura vs stiramento muscolare Contrattura e stiramento muscolare sono tra gli infortuni più comuni nel running. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Sport Health nel luglio 2013 , contratture e stiramenti costituiscono dal 10 al 55% di tutti gli infortuni atletici, e più…
Tre allenamenti di corsa da 20’ Ti capita di attraversare un periodo lavorativo con giornate piene di straordinari. Inizi presto e finisci tardi. Hai traferte a destra e a manca. E la pausa pranzo dura giusto il tempo di un panino. Vorresti allenarti ma…
Ekiden, quando la corsa diventa sport di squadra Se pensate che la corsa sia uno sport individuale, allora non avete mai sentito parlare di ekiden.Ekiden è una parola giapponese che significa “staffetta”. Attenzione, però: non confondetela con la classica 4×100 o 4×400 a cui…