Più veloce in maratona? Corri più km “lenti” Un nuovo studio (lo puoi leggere qui: “The training intensity distribution of marathon runners across performance levels”) ha esaminato le pratiche di allenamento di oltre 150.000 maratoneti amatoriali per comprendere come si allenano gli atleti più…
La periodizzazione dell’allenamento nel running Velocità, resistenza, forza: ogni corridore vuole migliorare su tutti i fronti. Si è quindi desiderosi di allenare ognuna di queste capacità condizionale in ogni allenamento, ma ciò non è possibile. È meglio porre l’attenzione su una capacità condizionale per…
7 passi per una dieta sana Allenamento. Riposo. Alimentazione. Questi sono i tre pilastri che ti consentono di migliorare come atleta e ottenere prestazioni sempre migliori. Come stai mangiano ora? Segui una dieta? Mangi determinati cibi e ne eviti altri? O pensi che “tanto…
Allenamenti in pista per podisti di lunga distanza Gli allenamenti in pista sono il menu del giorno di ogni sprinter e o podista di mezzofondo: le ripetute da 200m, 400m, 800m, che prendono come riferimento il giro di pista, da correre a ritmi prossimi…
La sindrome da stress tibiale mediale La sindrome da stress tibiale mediale è una risposta allo stress del tessuto osseo causata da eccessive forze di trazione dei muscoli della tibia. I disturbi associati spesso si sviluppano in modo molto graduale: all’inizio della lesione il…
La regola 80/20 dell’allenamento Ci piace correre, e ci piace farlo sempre più velocemente. Ed è per questo che ci alleniamo seguendo piani di allenamento che alternano corse lunghe e tempo run, ripetute veloci o blocchi a passo gara, corse “defaticanti” e allenamenti lunghissimi….
La corretta larghezza delle scarpe da running Scarpe da pista strette in punta quasi da fare male, scarpe da lungo più comfortevoli, scarpe “toe-shaped” che permettono di espandere le dita dei piedi forse anche più del necessario. Ma quale deve essere la giusta larghezza…
Allena lo stomaco a digerire più carboidrati Siamo abituati ad allenare muscoli, polmoni e cuore. Tuttavia, per gli atleti di endurance, e per i maratoneti soprattutto, c’è un altro organo cruciale che spesso viene trascurato: l’intestino. Per mantenere alti i livelli di energia per…
Come svegliarsi presto al mattino Te lo dici tutte le sere, prima di andare a dormire: “Domani mattina mi sveglio presto e corro prima di andare al lavoro”. Poi, inevitabilmente, la mattina suona la sveglia, tu posticipi di 5 minuti l’allarme, ti rigiri nel…
Collagene per corridori: utile o no? Il collagene è una proteina che fornisce la struttura, la forza e l’elasticità dei nostri tessuti connettivi. Ciò include la pelle e le unghie, ma anche i tendini, le articolazioni e le ossa. Potremmo definire – in modo…