Ogni settimana centinaia di persone, giovani e meno giovani, iniziano a correre. Indossano le loro scarpe da corsa (qualcuno recupera un paio di qualche anno fa – attenzione!) ed escono per una prima, modesta corsa di pochi minuti. L’entusiasmo è tanto, ma l’incertezza incombe…
La dieta il giorno della corsa lunga L’allenamento chiave per una maratona è il lungo, durante il quale abitueremo il nostro fisico a correre continuamente sempre più chilometri, avvicinandoci alla distanza della gara. Questo significa stare sulle gambe più di due ore, a volte…
Riprendere a correre dopo l’influenza In questo periodo dell’anno è facile prendersi un raffreddore o l’influenza. Qualche giorno di riposo non farà alcun male. Dopotutto, il tuo corpo ha altre priorità rispetto alla corsa: quella di guarire debellando il virus che sta mettendo in…
Dividere il lungo in due allenamenti: sì o no? Quasi tutti i maratoneti hanno la stessa ansia quando guardano al loro piano di allenamento per la maratona: il lungo. Soprattutto quando si cominciano a superare le due ore sulle gambe, e i chilometri diventano…
5 errori da evitare prima di una corsa Hai allacciato le scarpe e sei pronto per la tua prossima corsa. Sei pieno di entusiasmo e, desideroso di compiere un ottimo allenamento, esegui la tua routine di riscaldamento e preparazione che precede l’inizio della tua…
Principianti: 5 errori comuni da evitare Hai appena iniziato a correre e sei pieno di entusiasmo per questo nuovo sport? Beh, innanzitutto complimenti, benvenuto bel club! Attento, però, a fare le cose nel modo giusto. Quando muovi i primi passi nel mondo della corsa,…
Più veloce in maratona? Corri più km “lenti” Un nuovo studio (lo puoi leggere qui: “The training intensity distribution of marathon runners across performance levels”) ha esaminato le pratiche di allenamento di oltre 150.000 maratoneti amatoriali per comprendere come si allenano gli atleti più…
La periodizzazione dell’allenamento nel running Velocità, resistenza, forza: ogni corridore vuole migliorare su tutti i fronti. Si è quindi desiderosi di allenare ognuna di queste capacità condizionale in ogni allenamento, ma ciò non è possibile. È meglio porre l’attenzione su una capacità condizionale per…
Allenamenti in pista per podisti di lunga distanza Gli allenamenti in pista sono il menu del giorno di ogni sprinter e o podista di mezzofondo: le ripetute da 200m, 400m, 800m, che prendono come riferimento il giro di pista, da correre a ritmi prossimi…
La regola 80/20 dell’allenamento Ci piace correre, e ci piace farlo sempre più velocemente. Ed è per questo che ci alleniamo seguendo piani di allenamento che alternano corse lunghe e tempo run, ripetute veloci o blocchi a passo gara, corse “defaticanti” e allenamenti lunghissimi….