Ogni settimana centinaia di persone, giovani e meno giovani, iniziano a correre. Indossano le loro scarpe da corsa (qualcuno recupera un paio di qualche anno fa – attenzione!) ed escono per una prima, modesta corsa di pochi minuti. L’entusiasmo è tanto, ma l’incertezza incombe sempre:
“Quando riuscirò a correre 10k senza fermarmi?”, si chiede il principiante.
Sogna di aumentare la durata e la lunghezza dei suoi allenamenti, sogna di trasformare il fiatone in un respiro controllato e la lentezza scoordinata dei primi passi in un ritmo sicuro e uno stile elegante.
Se sei anche tu tra coloro che hanno appena iniziato a correre o si apprestano a farlo, in questo articolo vogliamo darti qualche prezioso consiglio per iniziare nel modo giusto.
Prima di iniziare
Sei (notevolmente) in sovrappeso, hai problemi di salute o nella tua famiglia ci sono problemi cardiaci? In questi casi, informa il tuo medico della tua intenzione di iniziare a correre. Lui o lei potrà dirti se è consigliabile fare prima un test da sforzo o se puoi iniziare a correre in modo responsabile.
Stabilisci un obiettivo realistico
datti un obiettivo che sia motivante ma anche realistico. Obiettivi troppo grandi e oggettivamente non raggiungibili rischiano di motivarti o di portarti a strafare, col rischio di infortunarti. La corsa, invece, è uno sport in cui si cresce e si migliora lentamente. Datti quindi un obiettivo piccolo o raggiungibile. Sentiti libero di fantasticare sulla partecipazione alla Maratona di New York, ma sii consapevole che quello potrà essere il tuo traguardo sul lungo periodo. Per adesso, datti obiettivi del tipo: correre per quindici minuti senza fermarsi. Oppure: correre tre volte a settimana per un mese. Per tenere alta la tua motivazione con uno scopo reale, iscriviti subito a una corsa di 5 chilometri che si svolgerà tra tre mesi.
Non paragonarti agli altri
Anche se la corsa è uno sport individuale, molti runner la praticano con uno o più compagni di corsa, in un gruppo di corsa o presso un club di atletica. Correre insieme può essere un buon modo per motivarsi a vicenda, ma per un runner alle prime armi il rischio è di concentrarsi troppo sugli altri e correre più velocemente o più a lungo di quanto sia meglio per sé. Scegli sempre il tuo ritmo e fermati quando ritieni che sia abbastanza lungo. Non uscire troppo dalla tua zona di comfort e non aver paura di fare delle pause mentre cammini se inizi a rimanere senza fiato. Cerca soprattutto di migliorare te stesso. E tieni traccia dei tuoi progressi: è motivante!
Sii paziente
Iniziare a correre è un investimento che non si ripagherà nel giro di pochi giorni o settimane. Ci vogliono perseveranza e pazienza. Possono volerci molte settimane prima che correre diventi più facile e le tue gambe si abituino al carico di lavoro. Ma se continui a provare, alla fine ci prenderai la mano. E a un certo punto non potrai più fare a meno di quella sensazione di soddisfazione che provi quando torni a casa, quell’euforia che provi mentre ti alleni.
Fatti seguire da un coach
La mancanza di esperienza o di know-how potrebbe portarti a compiere errori che possono compromettere la tua preparazione o, addirittura, causarti infortunio. Fatti seguire da un coach competente che possa guidarti passo passo nella tua crescita come atleta, consigliandoti i corretti carichi di allenamento, l’alimentazione adeguata, la scelta delle scarpe o gli esercizi di stretching e di potenziamento necessari.